AQUILA ALTERA
L'ensemble di musica antica
AQUILA ALTERA
prende il suo nome da un
madrigale di Jacopo da Bologna e nasce all’Aquila nel 1997 da
un’idea di
Antonio Pro
e di
Maria Antonietta Cignitti.
Dalla sua
fondazione l’ensemble si è avvalso della partecipazione all’attività
musicale e di ricerca storico-musicologica di musicisti, cantanti e
danzatori, specializzati nel repertorio antico, con l'intento di
dare vita a programmi storicamente informati seppur tenendo presenti
le differenze non solo musicali ma anche sociali di ogni epoca.
L'ensemble ha partecipato a festival, stagioni concertistiche,
registrazioni televisive incisioni discografiche, in Italia e
all'estero, fra le più significative segnaliamo: Festival
Internazionale
Trento Musica Antica,
I Concerti di
RADIO 3
- concerto andato in onda in diretta su
Radio Rai; la XX edizione del
festival del Canton Ticino
"Cantar di Pietre"-
concerto andato in onda in diretta sulla
Radio della Svizzera italiana,
"I Cantieri dell' Immaginario" - L'Aquila,
Farenight – Perugia Estate 2012,
Festival “La via del
Santuario”
– Feltre (BL), Musica in Villa - PIC
Progetto Integrato Friuli,
Autunno Musicale
di Como,
il festival degli Antegnati
(Bellinzona), la stagione concertistica dell'
Oratorio del Gonfalone (RM); i Concerti dell'Accademia
degli Sfaccendati;
il
Festival Cusiano di Musica
Antica
-
Amici della musica di Novara,
XIX Settimana Internazionale di Musica
Medievale e Rinascimentale di Erice,
il Canto delle Pietre -
Lombardia Europa Musica, MusicAntica
Società della Musica e del teatro "Primo Riccitelli" - Teramo, Il
Festival Internazionale
D’Umbria Antica Musica,
Giornate Gesualdiane Internazionali
X ed.,
Festival "Alia Musica", Stagione concertistica "Estri
d'Estate" - Parma, VII Festival del Teatro Medievale e
Rinascimentale di Anagni, "Musica a Corte"- Reggio
Emilia
"Dalle Palme a San Luca 2002" - Bologna, VI Festival
di Musica Antica Sacra "Tibi silentium laus" - Amici della Musica
Fabriano (AN), Stagione Concertistica “Palestrina e l’Europa “
Fondazione G. P. da Palestrina,
“Los Conciertos del
Cervantes”
– Istituto Cervantes e
Ambasciata di Spagna – Roma, la
Stagione Concertistica
“B. Barattelli” –
L’Aquila,
“I concerti dell’orto botanico”
Associazione Musicale Romana – Roma.
L’ensemble
inoltre nel 2008 ha avuto l’onore di dare inizio alle manifestazioni
della
714^ Perdonanza Celestiniana, tenendo un concerto alla
presenza di ca. 3000 spettatori.
L'associazione musicale rivolge una particolare attenzione alla ricerca e
all'esecuzione della vasta produzione strumentale e vocale, sacra e
profana, di codici e compositori abruzzesi del Medioevo e del
Rinascimento, tra i numerosi progetti si annoverano:
-2002
incisione CD “Menando gli
anni-la Musica in Abruzzo
tra Medioevo e Rinascimento” in collaborazione con
l’associazione “Le Cantrici di Euterpe”.
-2004
produzione del concerto "O Maria
quanto scy bella-laudi del
popolo aquilano" con la direzione musicale del prof.
Francesco Zimei.
-2007
realizzazione della prima esecuzione assoluta del "Codice
di Rocca di Mezzo"
eseguito per la stagione concertistica
dell' Officina Musicale delle Rocche "G. Scotese".
-2008
incisione in collaborazione con il Ministero dei Beni
Culturali – Discoteca di Stato ed il comune di Rocca di
Mezzo del Codice Musicale di Rocca di Mezzo 2013
produzione in collaborazione con l'Associazione Musicale "Le
Cantrici di Euterpe" del progetto musicale:
"L'amore a mme venendo. Il Quattrocento
sacro in Abruzzo".
Aquila Altera
ha collaborato alla
realizzazione di convegni musicologici per
enti ed atenei italiani:
Galleria Nazionale
dell’Umbria –
Perugia
Concerto
“
In Viaggio con Melozzo”-
musei di S. Domenico Forlì,
nell’ambito delle manifestazioni e mostra su
Melozzo da Forlì.
Concerto e convegno "Recupero
e valorizzazione del patrimonio sonoro: il codice musicale
di Rocca di Mezzo" -
Centro Universitario europeo per i
Beni Culturali - Biblioteca Casanatense, tenuto alla presenza del Presidente A. Ciampi e del
Cardinale A. Sodano.
Fondazione “Franceschini”
concerto per il "III Corso di Formazione sulla Musica nel
Medioevo”. “Il mondo Cortese di Gentile da Fabriano e
l’Immaginario Musicale” comune di Fabriano in collaborazione
con:
Universitè de Paris-Sorbonne (Paris IV), Università
degli studi di Roma “Tor
Vergata”.
Seminari
e Musica in Ateneo IV Ed.
Università di Teramo;
Conferenze e concerti per
l’Università degli studi dell’Aquila:
-"Il canzoniere 871 di
Montecassino: musica e poesia alla corte Aragonese di
Napoli”
-"Bel fiore dança - la musica al tempo di
Boccaccio"
L'Associazione inoltre ha curato
la direzione artistica di numerosi eventi e festival tra cui:
- il Festival Internazionale di Musica Medievale e Rinascimentale
e il festival "I suoni della Baronia" di Santo Stefano di
Sessanio(AQ)
- il Festival Calascio SuonAntico di Calascio (AQ)
- il Premio Selìfa - Concorso Intenazionale di Musica Antica
di San Ginesio (2013-2018).
L'ensemble collabora con l'Associazione
Arte & Musica nelle Terre del Perugino
con cui ha realizzato numerosi progetti e ha registrato le musiche di scena per la I
stagione della fiction RAI "I MEDICI".
2014, Aquila Altera ensemble. All rights reserved